Author: admin

Museo Diocesano
Articolo

Museo Diocesano

Ospitato dagli edifici dell’Episcopio barese, il Museo Diocesano di Bari identifica e raccoglie una vasta collezione di arte sacra e reperti storico-archeologici che si espandono su un termine temporale compreso tra l’epoca longobarda e il periodo contemporaneo (fino al XVIII secolo circa). Il Museo Diocesano di Bari, allestito al primo piano del Palazzo Arcivescovile, è...

Chiesa di San Marco dei Veneziani
Articolo

Chiesa di San Marco dei Veneziani

Costruita a partire dall’XI secolo per celebrare la liberazione di Bari dal giogo saraceno, la Chiesa di San Marco dei Veneziani è un pregevole esempio di architettura romanica, ben inserito nel contesto urbano della Città Vecchia. Conserva ancora parte della facciata medievale ed è riconoscibile dal portale a grani di rosario e dal leone alato simbolo...

Il Legno della Croce
Articolo

Il Legno della Croce

La Cittadella Nicolaiana è uno dei luoghi che ospita alcuni frammenti dei cosiddetti “Strumenti della Passione”, ritrovati secondo la tradizione da Elena, madre dell’Imperatore Costantino. Tali reliquie, particolarmente venerate e storicamente controverse, sarebbero gli oggetti utilizzati per la crocefissione di Cristo: la Vera Croce, i chiodi, la Corona di Spine.  In particolare nella cappella delle...

San Nicola e il salvataggio di tre innocenti dalla decapitazione
Articolo

San Nicola e il salvataggio di tre innocenti dalla decapitazione

San Nicola, nell’anno 322 era già vescovo di Mira, una città situata in Licia, provincia dell’Impero bizantino, che si trova nell’attuale Turchia. Nicola era accorso al porto per mediare fra i soldati delle truppe di Costantino e la gente del posto, esasperata dalle vessazioni dei militari. Nicola, invitati tutti alla calma si recò dai tre...

San Nicola e I tre bambini riportati in vita
Articolo

San Nicola e I tre bambini riportati in vita

Molti dei prodigi attribuiti a San Nicola, santo patrono di bambini e studenti, hanno a che fare con i più piccoli. Si racconta che Nicola era in viaggio per il concilio di Nicea. Fermatosi in un’osteria gli fu presentata, a detta dell’oste, una pietanza di pesce. Ispirato da Dio si accorse che era carne umana....

La colonna miracolosa
Articolo

La colonna miracolosa

La colonna miracolosa è una colonna di colore rossiccio conservata in un angolo della cripta dove riposano le spoglie di San Nicola. Fino al 1953 era parte del colonnato che circonda la tomba del Santo. Questa colonna, chiamata “miracolosa” per le sue presunte proprietà taumaturgiche, è al centro di una delle vicende più amate della...

San Nicola e la dote alle tre fanciulle
Articolo

San Nicola e la dote alle tre fanciulle

La dote alle tre fanciulle povere è forse uno dei più noti episodi della vita di San Nicola, tanto da essere citato da Tommaso D’Aquino e Dante Alighieri. Secondo la tradizione, il giovane San Nicola era venuto a conoscenza della triste vicenda familiare di un suo vicino con tre giovani figlie in età da marito....